Concorso fotografico NIAF

Concorso fotografico 2018

Il sesto concorso fotografico annuale della NIAF ha chiesto a fotografi, dilettanti e professionisti, di inviare immagini che rappresentassero al meglio il “Made in Italy”. La NIAF ha ricevuto più di 150 immagini belle, sorprendenti ed espressive. Questo ha reso difficile il lavoro dei nostri giudici, che hanno selezionato le sei foto migliori tra le 22 semifinaliste, tenendo conto della qualità tecnica e della composizione, nonché dell’espressione del tema del concorso. Alla fine, i giudici hanno scelto un vincitore del Gran Premio e cinque vincitori del secondo posto.

Il Gran Premio: la NIAF è orgogliosa di ospitare il vincitore e un ospite al suo 43° Anniversary Weekend Gala il 13-14 ottobre, inclusi voli di andata e ritorno, un soggiorno di due notti al Washington Marriott Wardman Park Hotel e biglietti per tutti i Gala eventi. Tutti i vincitori riceveranno un anno di iscrizione alla NIAF come membri associati.

Le foto vincitrici saranno esposte all’Expo Siciliana durante il weekend di gala della NIAF e saranno pubblicate sui social media della NIAF e sul prossimo numero invernale della rivista Ambassador.

Vincitore del Gran Premio


Via Roma Notte


Gina Falcone
Potomac, Maryland.
Attrezzatura fotografica: Nikon d3400

Ho catturato questo momento durante una passeggiata serale (e alla ricerca del gelato) durante il viaggio della primavera 2017 della mia famiglia a Roma. Nella foto qui c’è mio padre, Joe Falcone, e un musicista di strada che suona ‘Love Theme for Nata’ dal Cinema Paradiso con il suo sassofono soprano. Questa colonna sonora è una delle preferite dalle famiglie ed è stato emozionante sentirla suonare mentre ammiravamo la vista del fiume Tevere e del Vaticano illuminati di notte”.

Vincitore del secondo posto


Lago Maggiore Ragazzo in bicicletta


Antonio R. Masso
Juno Beach, in Florida.

Attrezzatura fotografica: obiettivo Nikon D750 50mm

Durante un recente viaggio sul Lago Maggiore, ho camminato per le strade secondarie e ho visto bellissime immagini di tutte le cose fatte in Italia. Ma nessuno mi ha colpito tanto quanto questo ragazzo in sella alla sua bicicletta in un vicolo stretto. Cosa c’è di più ‘Made in Italy’ della bella bandiera italiana che sventola, o dell’artistico dipinto religioso sul muro? Certo, quello che mi ha colpito di più è stato il ragazzo sicuramente made in Italy, che correva per strada sulla sua bici italiana! Ho avuto una frazione di secondo per fare solo uno scatto ed ecco il risultato”.

Vincitore del secondo posto


Set cinematografico: strade di Erice, in Sicilia


Giovanna Nova
Boynton Beach, in Florida.

Attrezzatura fotografica: NikonD3200, f5.6, 60mm, 1/200, ISO 1600

Durante una visita a Erice, in Sicilia, nell’ottobre 2016, io e i miei amici ci siamo imbattuti in un set cinematografico. La location e lo sfondo erano perfetti per questo travolgente film sulla Seconda Guerra Mondiale, “In Guerra Per Amore”, ed è stato molto emozionante vedere questo film “Made in Italy”.

Vincitore del secondo posto


Una serata ad Assisi


Antonio Giovanni Basilio
Weirton, Virginia Occidentale

Attrezzatura fotografica: fotocamera Canon 80D DSLR, Canon 50 mm F 1.8

Via Petrosa, Assisi, Italia—Il risultato del percorrere una strada sconosciuta ha in sé un affascinante mistero. L’incertezza che la destinazione non produca un percorso previsto può screditarne la validità. Fortunatamente, una strada luminosa e sconosciuta da percorrere coltiverà un’immaginazione piena di una lucida vivacità diversa da qualsiasi altra. Il nostro desiderio di un desiderio infinito e il raggiungimento della soddisfazione ultima è continuamente stimolato da desideri finiti e meraviglie limitate… Anche quelli di cui, che sono fatti in Italia.

Vincitore del secondo posto


Vitigni e Terra


Stefano Bonasia
Hattiesburg, signorina.

Attrezzatura fotografica: iPhone 7

Scattata durante un viaggio di ricerca culinaria e enologica a La Morra e Barolo, questa statua è realizzata dall’uomo ma sicuramente “Made in Italy”. Rappresenta un operaio (al Vignaiolo) che era responsabile della lavorazione dei vigneti e della raccolta delle uve “Made in Italy”, creando i vini meravigliosi e deliziosi che identificano le regioni uniche e il paese! Seduto in alto sopra il Piemonte, è un incredibile tributo alle mani che hanno raccolto le uve che hanno portato così tanto divertimento al mondo intero.

Vincitore del secondo posto


Misure del tempo italiano


Giuseppe De Francesco
Brooklyn, New York

Attrezzatura fotografica: iPhone 6s

Filadelfia, Calabria, Italia—La Fiat 126 di mio zio Domenico parcheggiata davanti a una villa storica nella piazza del paese. Ex collaudatore della Fiat, Domenico ha valutato le auto sul tetto del Lingotto della Fiat a Torino, raffigurato in “The Italian Job”. Le sue capacità, conoscenze e dedizione si sono tradotte nel mantenere la sua Fiat 126 di 42 anni ancora funzionante, un classico senza tempo che incarna comfort culturali e accessori per assecondare la mente, lo spirito e i sensi. L’eleganza sobria, la praticità, con l’originale e vibrante rivestimento in vernice blu Tiffany, sono testimonianze della sua grandezza. Una caramella per gli occhi che cattura il ‘Made in Italy’.

Precedente Concorso fotografico


Concorso fotografico 2017

Il quinto concorso fotografico annuale della NIAF ha chiesto a fotografi, dilettanti e professionisti, di inviare le immagini che meglio catturano “That’s Amore”. La NIAF ha ricevuto più di 150 immagini belle, sorprendenti ed espressive. Ciò ha reso difficile il lavoro dei nostri giudici, che hanno selezionato le prime cinque foto tra 22 semifinaliste, tenendo conto della qualità tecnica e della composizione ed esprimendo il tema del concorso. Alla fine, i giudici hanno scelto un vincitore del primo premio e quattro vincitori del secondo posto.

Il Gran Premio: La NIAF è orgogliosa di ospitare il vincitore e un ospite al suo 42° Anniversary Weekend Gala il 3-4 novembre, con voli di andata e ritorno, un soggiorno di due notti al Washington Marriott Wardman Park Hotel e biglietti per tutti gli eventi del Gala. Tutti i vincitori riceveranno un anno di iscrizione alla NIAF come membri associati.
Le foto vincitrici saranno esposte all’Expo Siciliana durante il weekend di gala della NIAF e saranno pubblicate sui social media della NIAF e sul prossimo numero invernale della rivista Ambassador.

Vincitore del Gran Premio

Gli Amanti a Siena

Nicole Alexandra Cacchiotti
Melrose, Mass.
Attrezzatura fotografica utilizzata: Nikon D7000

“Era sera presto a Siena, in Italia, quando la gente stava uscendo dal lavoro e le strade cominciavano a oscurarsi. Mentre guardavo dietro un angolo, vidi una giovane coppia che camminava silenziosamente fianco a fianco. Ho aspettato che si avvicinassero al punto medio, poi ho inclinato la macchina fotografica per inquadrarli tra gli edifici. Proprio in quel momento, si sono allungati per prendersi la mano, e ho pensato, ora ‘Questo è Amore!’”

Vincitore del secondo posto

Primo morso

Alberto DeCicco
Niles IL, 60714
Attrezzatura fotografica utilizzata: Macchina fotografica

“’Amore al primo morso!’ Amore al primo morso! Non sei mai troppo giovane per trovare il tuo primo vero amore, specialmente quando è la pizza! A due anni, Mila ha trovato l’amore sotto forma di una pizza margherita di Eataly Chicago!

Vincitore del secondo posto

Amanti di Torvaianica

Gianlorenzo De Donno
Roma, Italia
Apparecchiature fotografiche utilizzate: Konica Tomato con Ilford 125

“Due vecchi amanti si allontanano sul lido di Torvaianica (in provincia di Roma), perché l’amore di una volta rischia di scomparire nel mondo di oggi. Ma stanno camminando insieme e così stretti che posso sentire questo amore che mi tocca, se solo prendo attenzione. Quindi, è reale, è in tutti noi e tutto ciò che dobbiamo fare è diffonderlo nel nostro mondo. “Non dimenticare che è amore!” Scattata nell’agosto 2017.

Vincitore del secondo posto

Amore nel Museo

Silvia Silvestri
Milano, Italia
Attrezzatura fotografica utilizzata: Canon EOS 1200

“Ogni prima domenica del mese tutti i musei statali in Italia sono a ingresso gratuito. Stavo visitando la Pinacoteca di Brera a Milano, nell’ottobre dello scorso anno, e girovagando tra gli innumerevoli capolavori sul mio cammino. All’improvviso, nella folla disordinata, accadde qualcosa di magico: due giovani innamorati, abbracciati, ammiravano ‘Il bacio’ di Francesco Hayez, una delle immagini emblematiche della Pinacoteca e, forse, il dipinto italiano più riprodotto. Due giovani sognatori, innamorati della vita, dell’arte e del futuro.”

Vincitore del secondo posto

Amici d’infanzia

Angelo Greco
Washington, D.C.
Attrezzatura fotografica utilizzata: iPhone 6

“Scattata il 13 novembre 2016, a Gela, in Sicilia. Antonio, Calogero e Calogero si incontrano nella villa comunale come fanno tutti i giorni da oltre 50 anni! 💚❤️🇮🇹”