Programma Regione d'Onore

Nel corso degli anni, la NIAF ha lavorato a lungo per promuovere alcune delle regioni più uniche e ricche d’Italia. Entro il 2013, questo sforzo si è manifestato in un programma ufficiale della Fondazione: la NIAF Region of Honor. Il profondo impatto di questo programma fornisce un’enorme visibilità ed è senza dubbio uno dei lavori distintivi della NIAF nel rafforzare il legame tra l’Italia e gli Stati Uniti.

Il programma Region of Honor della NIAF collabora ogni anno con una delle 20 regioni italiane ed è un’opportunità di marketing per una regione per mostrare la sua storia, i punti di riferimento, le risorse naturali, gli artigiani, le industrie, la cucina e la cultura nel tentativo di promuovere il turismo e lo sviluppo economico come oltre a mettere in luce le imprese e gli imprenditori della regione sulla scena internazionale.

Promosso tramite eventi: la regione è protagonista di eventi NIAF come il Gala di New York ad aprile ed è lo sponsor principale dell’Anniversary Gala Weekend a Washington, DC. Inoltre, la missione in Italia del Consiglio di amministrazione della NIAF e il programma Peter F. Secchia Voyage of Discovery si recano nella regione per visitare siti culturali e aziende, nonché per incontrare funzionari governativi.

Promosso digitalmente: la regione ha accesso diretto ai membri e agli amici della Fondazione tramite le comunicazioni della NIAF , che includono: le sue eNotizie mensili; articoli di approfondimento sulla sua rivista trimestrale di punta Ambassador; post settimanali che trattano tutti gli aspetti della regione sugli account Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn della NIAF; nonché frequenti comunicati stampa e invii via e-mail.

Regioni passate d'onore

2024: Friuli Venezia Giulia

2023: Emilia-Romagna

2021: Abruzzo

L’Abruzzo è stato a lungo una destinazione per lo più europei che colpiscono le piste in inverno grazie alla presenza rocciosa della catena montuosa dell’Appennino. Tuttavia, negli ultimi anni, sempre più turisti internazionali stanno affollando l’Abruzzo.

(Read more)

Sia che ti piaccia crogiolarti al sole lungo le sue splendide spiagge adriatiche, esplorare città medievali da sogno piene di storia o fare escursioni nella natura mozzafiato, l’Abruzzo ha qualcosa per ogni viaggiatore. In vero stile italiano, offre cibo fenomenale e vini deliziosi per accompagnarti lungo il tuo viaggio.

Credito: Gennaro Leonardi / shutterstock
Famoso Lago di Scanno a forma di cuore nel Parco Nazionale d’Abruzzo

Tanto per cominciare, Abruzzo è sinonimo di natura. Un terzo della regione è costituito da parchi nazionali, che ne fanno la regione più rurale d’Italia. Se ami le tranquille passeggiate nella natura e le maestose montagne, l’Abruzzo è la tua regione. Il suo vasto splendore naturale comprende sette laghi pittoreschi, come il famoso Lago di Scanno a forma di cuore che, se lo guardi su una mappa, non sembra un cuore ma quando lo vedi di persona è un cuore! Seguono i tre parchi nazionali e le catene montuose, tra cui il Gran Sasso (che significa “grande roccia”) e il massiccio della Maiella, che degradano fino alla costa adriatica e offrono un’abbondanza di attività all’aria aperta, tra cui escursionismo, sci , mountain bike, arrampicata e parapendio.

Crediti: Gennaro Leonardi/shutterstock
Distesa di cime montuose in Abruzzo

Lungo il percorso ti imbatterai in piccoli borghi medievali con torri e castelli. Basta tenere d’occhio la fauna autoctona d’Abruzzo, come l’aquila reale, il lupo appenninico, il camoscio simile all’antilope-capra e, il più famoso, l’orso bruno marsicano (una specie in pericolo di estinzione che si trova solo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise).

Crediti: Angelo D’Amico
La città di Chieti e alle spalle la montagna del Gran Sasso

Se preferisci l’acqua, l’Abruzzo vanta 80 chilometri di spiagge sabbiose e mare incontaminato. La più notevole è Pescara, la città più popolata d’Abruzzo che si trova proprio sulla costa e offre stabilimenti balneari e pesce fresco. Tale poesia costiera! Capita anche di essere il luogo di nascita del famoso poeta Gabriele D’Annunzio. Le province marittime abruzzesi di Chieti e Teramo ricevono di volta in volta l’invidiabile “bandiera blu” per le acque più incontaminate e pulite del mondo.

Scrivere dell’Italia richiede di scrivere di enogastronomia, e l’Abruzzo non fa eccezione. Con i diversi paesaggi della regione, l’agricoltura e la pesca sono importanti. Come ovunque in Italia, la pasta è vita e l’Abruzzo ha una lunga storia di produzione della pasta. La pasta regionale sono gli spaghetti alla chitarra , una pasta a base di uova che viene spinta attraverso un meccanismo di legno con corde in acciaio inossidabile che ricordano quelle di una chitarra. Abruzzese lo produce da più di 200 anni.

E cosa mettere su quella pasta? Un fatto poco noto dell’Abruzzo è che è uno dei principali fornitori di tartufi! Il sessanta per cento dei tartufi italiani proviene dall’Abruzzo e dal Molise.

Molti pregiati tartufi bianchi venduti ad Alba (Piemonte) provengono in realtà dall’Abruzzo, dove il clima è un ambiente perfetto per la crescita di uliveti, querce e noccioleti, che forniscono le condizioni ideali per diverse varietà di tartufo: il tartufo bianco, il tartufo nero , due tipi di tartufo estivo, il tartufo invernale e il tartufo bianchetto. Quindi, i cercatori di tartufi sono impegnati tutto l’anno.

Non perdetevi gli arrosticini , sottili spiedini di agnello cotti alla fiamma, semplicemente salati (senza marinature, olii speciali o spezie). Gli arrosticini sono così importanti per gli abruzzesi che è tipico per ogni famiglia avere un barbecue a carbonella appositamente progettato, chiamato ” canale” (che in dialetto significa “canale” e “Lu Furnacell “), simile a una stretta grondaia dove la carne viene disposta in fila sopra le braci. Nessuna riunione di famiglia è completa senza uno, e possono essere ordinati a centinaia dal macellaio locale.

Attestazione: anistidesign
Uva Montepulciano in vigneto abruzzese

In Italia, con il cibo arriva il vino. L’Abruzzo è famoso per il suo Montepulciano d’Abruzzo rosso, prodotto con l’uva Montepulciano, da non confondere con la regione vinicola del Montepulciano in Toscana, dove l’uva Sangiovese viene utilizzata per produrre il famoso Vino Nobile di Montepulciano. La principale zona di produzione vinicola dell’Abruzzo si trova nella provincia di Chieti, sede di una denominazione DOCG e tre DOC, dove le tradizioni vinicole risalgono agli Etruschi. Autoctona della regione è anche l’uva bianca Trebbiano.

Credito: Ghischeforever / shutterstock
Quelli non sono vasi di fiori, quelli sono a forma di coriandoli come fiori in uno dei tanti venditori che fiancheggiano le strade di Sulmona.

Forse l’Abruzzo è più famoso per una cosa: i coriandoli! Sì, quei confetti che gli italiani distribuiscono in occasione di matrimoni, battesimi, prime comunioni e ogni altro evento celebrativo della vita, hanno origine in Abruzzo, precisamente nella bellissima città di Sulmona. L’industria dei confetti risale al 1783, quando il primo produttore, Pelino, aprì i battenti della sua fabbrica. Pelino rimane il leader del settore, così famoso che le recenti nozze reali del principe Harry e Meghan Markle presentavano coriandoli di Pelino. Le vie del paese si adornano di negozietti che vendono confetti di tutti i gusti immaginabili, dalla Nutella e tiramisù, al limoncello, ricotta e nocciola; l’elenco continua.

A parte le sue bellezze naturali, le attrazioni turistiche e la cucina, l’Abruzzo ha fatto notizia a livello internazionale nell’aprile del 2009, quando un terremoto di magnitudo 6,3 ha scosso la regione e la vita dei suoi cittadini. Il sisma ha provocato 308 morti, più di 1.500 feriti e lo sfollamento di 65.000 persone. Nel capoluogo de L’Aquila, presso l’Università degli Studi dell’Aquila, sono crollati edifici amministrativi e residenze. L’istituzione accademica, che prima del terremoto ospitava 27.000 studenti iscritti, è stata costretta a chiudere i battenti.

Con la NIAF alla guida, una coalizione di organizzazioni, università e individui italoamericani ha lavorato instancabilmente per raccogliere fondi per le vittime e le comunità colpite. Ben presto, il Dipartimento di Stato americano, l’Ambasciata d’Italia e la Rete consolare italiana si unirono alla coalizione per aiutare i cittadini de L’Aquila.

Il NIAF-Abruzzo Relief Fund ha raccolto quasi 800.000 dollari per i soccorsi, mentre una partnership pubblico-privata tra NIAF e il Dipartimento di Stato ha contribuito a portare negli Stati Uniti 52 studenti sfollati dell’Università dell’Aquila per continuare i loro studi nelle università americane. La NIAF è stata scelta dal Dipartimento di Stato americano per guidare questa iniziativa, che è stata la prima partnership pubblico-privata istituita dall’amministrazione Obama.

La National Italian American Foundation non potrebbe essere più entusiasta di celebrare finalmente la cultura, le tradizioni, il cibo, il vino e le persone di questa variegata regione italiana. Cerca di più sull’Abruzzo nei prossimi numeri del 2021 della rivista Ambassador, sui social media della NIAF. A causa di restrizioni di viaggio, la delegazione abruzzese non ha potuto partecipare al Gala di Washington, DC del 2021.

Tuttavia, nel 2022, al Gala di New York della NIAF, la Fondazione ha avuto il piacere di ospitare una delegazione ufficiale della Regione Abruzzo, tra cui il Presidente della Regione Marco Marsilio, in concomitanza con il ruolo dell’Abruzzo come Regione d’Onore della NIAF per il 2021.

————————————————————————————

Gabriella Mileti è la Direttrice dei Programmi Speciali della NIAF.

(Show less)

2019: Molise

Il Molise è una regione montuosa ricca di aspre bellezze naturali, usanze secolari e ricche tradizioni che molti viaggiatori devono ancora scoprire nel sud Italia. Indisturbato dal turismo di massa, è comunque dove tanti italoamericani hanno radici ancestrali e possono trovare la storia e il patrimonio della loro famiglia.

(Read more)

Momenti salienti della NIAF che celebra il Molise per tutto il 2019

Il Molise è la seconda regione più piccola d’Italia. Originariamente parte della regione Abruzzo-Molise, il Molise si separò dall’Abruzzo nel 1963. Eppure, nonostante sia la regione più giovane d’Italia, il Molise ha una storia orgogliosa che risale all’età della pietra.

La città di Campobasso, capoluogo della regione a poco più di tre ore di auto da Roma, ospita diversi musei d’arte che espongono manufatti e opere d’arte della storia dei Sanniti, l’antico popolo italico che combatté contro la prima Repubblica Romana , ad una secolare processione campobassana che rappresenta i misteri dei santi cattolici. Le chiese della città risalgono a vari secoli e il Castello Monforte, arroccato sopra la città in tutto il suo splendore, è considerato il simbolo del capoluogo.

In particolare, soprattutto per gli amanti della natura, la regione fa anche parte del più antico parco nazionale d’Italia, Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il parco vanta fiumi, laghi e cime montuose, oltre a centinaia di fauna e più di 2.000 specie di flora. La sua ricca fauna può essere accreditata alla Riserva Regionale Guardiaregia Campochiaro, sotto la protezione del World Wide Fund, che comprende grotte, canyon e cascate. Sciatori, escursionisti, campeggiatori e coloro che vogliono semplicemente contemplare uno scenario montuoso sereno, vengono a godersi ciò che la regione ha da offrire.

Nelle vicinanze, la città di Isernia ospita Fontana Fraterna, un punto di riferimento da non perdere. Legata a due personaggi storici, Ponzio Pilato (che si ritiene si sia ritirato in Abruzzo e Molise dopo la sua carriera politica) e Papa Celestino V (citato nell’Inferno di Dante), la magnifica fontana continua a sgorgare acqua pulita e fresca.

Il Molise ha molti altri siti archeologici da visitare, tra cui Altilia, in epoca romana conosciuta come Saepinum, a breve distanza a sud di Campobasso. Fondata da Tiberio tra il 2 aC e il 4 dC, le antiche mura di Saepinum circondano ancora i resti di un teatro e altri edifici, tra cui i templi dedicati a Giove e Apollo. A nord-est di Campobasso si trova Larino, città fondata dagli Etruschi nel VII secolo a.C. Oggi è possibile visitare l’anfiteatro costruito dai Romani nel I secolo d.C. i modelli sono ancora visibili.

Con 22 miglia di costa, il Molise ha alcuni punti perfetti per godersi il mare Adriatico. Nel 2019 la spiaggia di Campomarino Lido è stata insignita della prestigiosa Bandiera Blu ( Bandiera Blu ) per i suoi standard di qualità, sicurezza, educazione ambientale ed erogazione dei servizi. All’estremità settentrionale della spiaggia si trova il fiume Biferno, un affluente che costituisce un ecosistema sostenibile composto da pini e numerose specie di piante e uccelli mediterranei. Campomarino Lido si trova a sole sei miglia a sud di Termoli, una vivace località balneare con una fortezza del XIII secolo che domina tutti gli hotel, i ristoranti, i negozi e altro ancora di Termoli. I bagnanti possono godersi il lungomare della città che dà accesso per esplorare la città e ammirare gli iconici moli da pesca del Molise, i trabucchi e passeggiare lungo la costa.

Il Molise è sede di un’usanza secolare che si svolge tra le regioni Puglia e Molise, la transumanza , che attualmente è considerata per il riconoscimento come Patrimonio Culturale Immateriale da parte dell’UNESCO. La transumanza è un trekking tradizionale di oltre 200 miglia che viene percorso dai pastori e dal loro bestiame, come mucche e pecore, per raggiungere due diverse regioni geografiche e climatiche due volte l’anno. L’agricoltura è una componente importante dell’economia molisana e la transumanza è una componente essenziale della vita contadina della regione.

I prodotti agricoli molisani sono di ottima qualità e alcuni vengono esportati in tutto il mondo. Rinomati i formaggi molisani, soprattutto per il proprio caciocavallo e la stracciata. La produzione di grano duro della regione prospera grazie alla domanda locale e internazionale di pasta. Il pastificio La Molisana, a Campobasso, da 107 anni, a conduzione familiare, esporta prodotti in 50 paesi in tutto il mondo ed è il quinto marchio di pasta in Italia. La Molisana è particolarmente orgogliosa di vendere fusilli e cavatelli , due formati di pasta originari del Molise. Un altro famoso marchio molisano è Colavita, che produce principalmente olio d’oliva, quello che molti considerano l’oro liquido della regione. L’azienda internazionale a conduzione familiare ha sede a Sant’Elia a Pianisi, in provincia di Campobasso.

Rispetto alla pasta e all’olio d’oliva del Molise, i suoi vini non sono così riconosciuti a livello internazionale, ma alcuni enofili pensano che presto potrebbe cambiare. Con le sue colline baciate dal sole, il clima del Molise è ideale per la viticoltura e vanta tradizioni vinicole che risalgono al 500 a.C. I tre vini DOC ( Denominazione di Origine Controllata ) del Molise, Biferno, Pentro di Isernia e Tintilia, non sono comuni nelle enoteche statunitensi, quindi gli appassionati di vino devono divertirsi a cercarli per scoprire uno dei segreti meglio custoditi d’Italia.

Oltre ai tesori culinari della regione, il Molise ha una storia orgogliosa di abile artigianato. Nell’antica città di Agnone, arroccata su una collina rocciosa che un tempo era una roccaforte delle prime tribù sannitiche, permane oggi un’eredità di fusione del bronzo di oltre 1.000 anni. La Fonderia Marinelli è la più antica fonderia di campane d’Italia e una delle più antiche aziende familiari del mondo. La famiglia Marinelli produce ancora campane a mano dall’inizio alla fine, utilizzando gli stessi strumenti, metodi e processi utilizzati dal 1339. La fonderia produce da secoli campane per chiese per il Vaticano.

Sebbene sia ancora in gran parte sconosciuta ai turisti che affollano Roma, Firenze e Venezia, la Regione d’Onore NIAF 2019, il Molise, dovrebbe essere nel radar di ogni turista amante dell’Italia come destinazione che non ha perso la sua autenticità o il suo fascino naturale.

(Show less)

2018: Puglia

Distesa lungo i mari Adriatico e Ionio, l’affascinante Regione Puglia è notoriamente conosciuta come il “tacco dello stivale”. Con la sua impenitente bellezza naturale, le sue splendide spiagge, i villaggi pittoreschi, il cibo autentico e il ritmo lento, la Puglia è una delle stelle brillanti d’Italia. Come molte regioni del Sud Italia, la storia della Puglia è intricata.

(Read more)

Momenti salienti della NIAF che celebra la Puglia per tutto il 2018

A causa della sua posizione nel Mediterraneo, era vulnerabile alle invasioni e alla colonizzazione. Ma come sappiamo da altre regioni meridionali, non tutte le invasioni sono cattive; tutti hanno lasciato un’impronta culturale, architettonica e gastronomica nella regione rendendola una delle regioni più eclettiche d’Italia.

Dai Greci che hanno lasciato una forma dialettale ancora oggi parlata nel sud-est, e dai Romani che hanno completato la via Appia attraverso la Puglia, ai Normanni che hanno lasciato le loro chiese romaniche come quelle di Bari e Mandredonia, le fortificazioni sveve come quella di Trani , e gli audaci edifici barocchi spagnoli come a Lecce, la Puglia è stata costantemente trafficata.

A parte la sua storia, parte del passato della Puglia rimane un mistero. Prendiamo ad esempio Castel del Monte, che non è né un castello né una fortezza. Di forma ottagonale e costruito da Federico II, ancora oggi non sappiamo esattamente perché lo fece costruire. Oppure, che dire di quei “trulli” di Alberobello? Le case in pietra del XVI secolo, con tetto conico, uniche in Puglia, hanno origini misteriose con poca documentazione sul loro design insolito.

Ma il fascino della Puglia non si esaurisce con il suo misterioso passato. La campagna secolare ospita uliveti, vigneti, frutteti e campi di grano, rendendolo il luogo perfetto per mangiare a chilometro zero, il modo di cenare di tendenza al giorno d’oggi anche se gli italiani lo fanno da secoli.

Intrisa di tradizione culinaria, la Puglia è terra di altissima qualità di olio extravergine di oliva, olive di Cerignola, taralli , friselle , vino Primitivo, pane DOP di Altamura e cremosa burrata. Patria dell’autenticità, la Puglia è un paradiso per tutti gli amanti della natura e del cibo. Brucia tutte quelle calorie camminando nelle Grotte di Castellana, vecchie di 900 milioni di anni, un sistema di grotte carsiche a circa 76 metri sotto terra e la lunghezza di due campi da calcio. La grandiosa bellezza naturale ti lascerà a bocca aperta.

Le varie città della Puglia sono incantevoli, ma avrai bisogno di un’auto per spostarti tra di loro poiché sono sparse come gioielli su una collana. Caratteristici della Puglia sono le piccole città bianche e calcaree come Ostuni e Locorotondo che ti faranno venire voglia di dimenticare il mondo e perderti nelle loro strade tortuose, strette e pittoresche. Lungo la costa ci sono città pittoresche come Otranto, Gallipoli e Polignano a Mare, dove spiagge di sabbia bianca e acque caraibiche incontrano le scogliere. Non c’è da stupirsi che si dica che molte persone vengono in Puglia ma solo alcune tornano a casa.

Dalla campagna al mare, sono la semplicità rurale e il calore incondizionato della Puglia a renderla una delle regioni più uniche d’Italia. È una destinazione per tutto l’anno, perfetta per i viaggiatori in cerca di storia, cibo, avventura, cultura e, soprattutto, autentica vita italiana.

(Show less)

2017: Sicilia

Arroccata nel cuore del Mar Mediterraneo, l’isola di Sicilia rappresenta il patrimonio di tante culture del mondo e un crogiolo di misteri che anche il viaggiatore più avido non potrà mai comprendere appieno.

(Read more)

 

 

Momenti salienti della NIAF che celebra la Sicilia per tutto il 2017

Nel suo capolavoro “I Normanni in Sicilia”, John Julius Norwich descrive la regione insulare come “il trampolino di lancio tra l’Europa e l’Africa, la porta tra l’Oriente e l’Occidente, il legame tra il mondo latino e quello greco”. Due secoli prima, il filosofo, scrittore e statista tedesco Johann Wolfgang von Goethe, scrivendo da Palermo, si esprimeva così: “L’Italia senza la Sicilia non si può concepire: qui sta la chiave di tutto”.

Oggi, questa terra benedetta da campi fertili e città baciate dal sole offre al visitatore un’opportunità incomparabile di entrare in contatto con le innumerevoli culture, sia antiche che moderne, che hanno lasciato il segno sulla sua gente, sui suoi luoghi e sul suo carattere. Fenici, Greci, Cartaginesi, Romani, Goti, Bizantini, Arabi, Normanni, Tedeschi, Spagnoli, Francesi: tutti hanno prestato una parte di se stessi al “patrimonio caleidoscopico” della Sicilia, che permette anche al turista più occasionale di sentirsi in qualche modo parte di questo luogo eccezionale.

Dagli antichi mercati arabi di Palermo alla metropoli greca di Siracusa, da Messina e Catania, a Ragussa e Agrigento, forse questa terra unica non potrà mai essere veramente compresa del tutto… e questo potrebbe essere ciò che stupisce chi ha la fortuna di visitarla.

(Show less)

2016: Piemonte

Annidato nell’angolo nord-occidentale dell’Italia, che condivide i confini con Francia e Svizzera, è il Piemonte, o in italiano, Piemonte. Fedele alla definizione del suo nome, “piedi del monte”, che significa “piede delle montagne”, il Piemonte è circondato su tre lati dalle Alpi. Quindi, nessuno si è sorpreso quando questa regione montuosa del nord è stata premiata con le Olimpiadi invernali del 2006…

(Read more)

 

Momenti salienti della NIAF che celebra il Piemonte per tutto il 2016

Sede di alcune delle attrazioni più iconiche d’Italia, lo skyline di Torino è dominato dall’inconfondibile guglia della Mole Antonelliana, inizialmente costruita come sinagoga e ora sede del Museo Nazionale del Cinema. La città ospita anche la Cattedrale di San Giovanni Battista, che custodisce una delle reliquie cristiane più famose al mondo: la Sindone di Torino.

Il Piemonte è importante anche per i suoi marchi automobilistici di fama mondiale come Fiat, Ferrero e Ferrari. Ma non lasciarti ingannare, il fascino del Piemonte non è solo qui e ora. La regione ha svolto un ruolo importante nella storia d’Italia. Subito dopo l’Unità d’Italia nel 1861, Casa Savoia dichiarò Torino prima capitale d’Italia, che rimase fino al 1865.

Mentre cammini per i marciapiedi porticati e le strade acciottolate di Torino, senti l’aura di una capitale nazionale, forse perché ha anche una sorprendente somiglianza con la capitale francese, Parigi, con grandi viali, palazzi ed eleganti palazzi, belle chiese e decorazioni decorative lampioni – molti di loro. Ma non pensare che l’architettura di Torino sia tutta francese. Infatti, sebbene la regione sia stata per breve tempo sotto il dominio napoleonico, quando si tratta di costruire i palazzi reali e le residenze reali in vero stile barocco, Vittorio Amedeo II di Savoia chiama il suo architetto prediletto, Filippo Juvarra, da Messina, Sicilia, e conosciuto semplicemente come Juvarra.

Facendo qualche chilometro fuori città, ti imbatterai nella grandiosa residenza di caccia dei Reali Savoia, detta anche La Venaria Reale. Con una sorprendente somiglianza con la Reggia di Versailles e la Reggia di Caserta, la residenza barocca non così modesta è completa di sale da ballo stravaganti, stucchi decorati e ampi giardini, ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Juvarra ha le sue impronte su tutti i progetti.

A parte la bellissima architettura che offre la città di Torino, la regione Piemonte gioca un ruolo importante nel mondo del vino. Quando si parla di enologia, se la Toscana è regina, il Piemonte è re. Questa è la migliore regione vinicola, la patria dei vigneti che producono, tra gli altri, la nobile uva nebbiolo e producono tre dei vini rossi più ammirati al mondo, Barolo, Barbaresco e Barbera. La lista potrebbe continuare all’infinito. Con più di 58 zone DOC e DOCG, il Piemonte ha la più alta percentuale di vini classificati in tutta Italia.

Nessun bicchiere di vino è completo senza un pasto squisito, ei piemontesi sanno come prepararlo. Il Piemonte è una delle capitali gastronomiche italiane. L’agricoltura prospera in questa regione – patria della prelibatezza della terra, i tartufi bianchi d’Alba, oltre a dozzine di formaggi e riso locali – e molto. L’Italia, infatti, è il più grande produttore di riso in Europa e tutto questo grazie all’abbondante approvvigionamento idrico del fiume Po nella zona nota come Langhe, dove le risaie sono à go-go.

Il cibo è così fondamentale per la cultura locale del Piemonte che il Movimento Slow Food in ascesa è nato nel 1989 nella città di Bra. Slow Food è un’organizzazione globale di base fondata per prevenire la scomparsa delle culture e delle tradizioni alimentari locali e contrastare l’ascesa della vita veloce e del fast food.

Ha senso, quindi, che il Piemonte sia il luogo di nascita del mega paradiso del cibo Eataly. Con 28 punti vendita in sei paesi diversi, Eataly è la destinazione preferita per un assaggio dell’Italia, non importa dove ti trovi nel mondo.

Parlando di gusto, non si può considerare il Piemonte senza accennare alla sua dolce storia. Durante il dominio napoleonico (1796-1814), il Mediterraneo era bloccato dagli inglesi e il cacao non veniva importato. Un cioccolatiere ha pensato di prolungare il poco cioccolato che aveva in bottega mescolandolo con le nocciole, che crescono in abbondanza nella regione. Nasce così il cioccolato gianduja. Nel 1852, l’azienda piemontese di cioccolato Caffarel inventò il gianduiotto, cioccolato a forma di barca rovesciata. Un secolo dopo, un piccolo panificio di Alba presentò la pasta gianduia, oggi conosciuta in tutto il mondo con il nome del marchio più famoso: la Nutella.

Se mangiare e bere nella regione non fa per te, forse una giornata alle terme lo è. I piccoli e caratteristici borghi di Acqui Terme e Vinadio sono famose località termali dove l’acqua sorgiva sgorga naturalmente in tutta la città. Nella piazza principale di Acqui Terme, puoi trovare una spumeggiante e calda fontana naturale che i locali hanno soprannominato “la fontana della giovinezza”. In effetti, molti cittadini giurano sulle sue naturali forze curative e si impegnano a berne ogni giorno o lavarsi la faccia con l’acqua.

Mentre conosci il Piemonte, scoprirai uno scrigno di tesori di villaggi pittoreschi e paesaggi agricoli. Dalle aspre vette e le dolci colline, all’abbondante campagna, alla cucina variegata e alla ricca storia, ce n’è per tutti i gusti in questa regione del nord Italia.

(Show less)

2015: Lombardia

Immersa nel cuore della Valle Padania, che si estende dai romantici laghi del nord, specchiati dalle pittoresche Alpi svizzere, fino alla capitale mondiale dell’economia e della moda, si trova la regione Lombardia.

(Read more)

 

 

 

Momenti salienti della NIAF che celebra la Lombardia nell’autunno 2014-autunno 2015

Sede di artisti del calibro di Versace, Dolce e Gabbana e Armani, la capitale della regione, Milano, è il fulcro ultimo dell’industria della moda, dove persone provenienti da tutto il mondo viaggiano per studiare la sensazione disinvolta dello stile italiano. Per ogni milanese le strade sono la loro passerella, con uno stile di vita veloce come le auto di Formula Uno che sfrecciano a Monza durante il Gran Premio d’Italia.

Anche gli appassionati di calcio europei hanno gli occhi puntati su Milano, poiché qui hanno sede due delle squadre di calcio più famose e ricche del continente: l’FC Internazionale Milano e l’Associazione Calcio Milan. Entrambi condividono un’accesa rivalità nel campionato italiano di Serie A, così come la stessa sede di casa, lo Stadio Giuseppe Meazza.

Ma Milano è altrettanto ricca di storia e cultura, quanto di ricchezza e di marchi di moda. Dal glorioso Duomo gotico, che attira l’attenzione nel centro della città, a Santa Maria delle Grazie, che ospita il dipinto storico di Leonardo da Vinci, “L’Ultima Cena”, l’era romana e rinascimentale è evidente ad ogni angolo.

Sempre di importanza per qualsiasi regione in Italia è la tradizione culinaria e non troverai un menu a Milano senza il risotto alla milanese, l’ossobuco o la coteletta milanese tipici della città. Milano è anche l’origine del dolce pane da dessert, panetonne che molti di voi probabilmente regalano e ricevono a Natale.

A sud di Milano, sulla riva sinistra del fiume Po, si trova la città di Cremona, luogo di nascita dei violini Stradivari famosi in tutto il mondo. Considerati uno degli strumenti di altissima qualità mai realizzati, questi capolavori a corda sono anche uno dei più costosi, con tentativi di duplicazione incapaci di eguagliare il suono del talento artigianale di Antonio Stradivari.

Più a nord di Milano e Cremona, i laghi di Como e Lecco offrono un fine settimana chic, dove tutti i VIP del mondo vengono a rilassarsi e giocare. Le vicine Alpi svizzere offrono lo sfondo perfetto per gli affascinanti villaggi e le maestose ville che costeggiano il bordo delle acque.

In nessun altro posto in Italia troverai una regione così versatile come la Lombardia, con il frenetico trambusto dell’impero finanziario e della moda di Milano, eppure l’atmosfera calma e serena delle splendide sfugge in riva al lago. Ma, come gran parte dell’Italia, la Lombardia è una terra con strati di storia e una ricca cultura, che chiedono di essere esposti. E, naturalmente, l’Expo Milano 2015, l’Esposizione Universale che apre i battenti a maggio, farà proprio questo.

La NIAF è felice di aver celebrato le mille sfaccettature di questa regione che ha avuto un tale impatto sull’Italia e sul resto del mondo.

(Show less)

2014: Campania

Situata nel sud-ovest della penisola italiana, la Campania è la seconda regione più popolata della nazione, con le principali città di Napoli e Salerno. La regione ricca di cultura vanta anche la bellissima Costiera Amalfitana, le pittoresche città di Positano e Ravello, l’imponente Vesuvio e le catene montuose, le famose isole di Capri e Ischia, così come…

(Read more)

 

Momenti salienti della NIAF che celebra la Campania durante l’autunno 2013-autunno 2014

Terra della vera pizza napoletana, del vero caffè espresso, dei limoni più succosi di Sorrento, della mozzarella di bufala più cremosa e del pesce più fresco, la Campania è la patria dell’autenticità e un paradiso per ogni amante del cibo. La regione è ricca di tradizione culinaria. Nessuno può visitare la Campania senza sorseggiare un limoncello dopo un pasto delizioso o concedersi un babà imbevuto di rum o una croccante sfogliatella a forma di conchiglia. Grazie al clima mite, questa regione baciata dal sole è la patria della produzione del pomodoro San Marzano.

Il capoluogo Napoli, la terza città più grande d’Italia, è splendidamente situato nella baia che porta il suo nome. Napoli è la città dei contrasti, con un centro città vivace e in movimento, bilanciato da una passeggiata sul lungomare, il tutto mentre il Vesuvio fa da sfondo.

Mentre ti fai strada attraverso il labirinto della città antica, noterai tracce del passato dalle chiese barocche alle rovine greco-romane. Una delle strade principali, Spaccanapoli, che significa “rompere Napoli”, poiché divide la città a metà, è fiancheggiata da centinaia di negozi che vendono statuine della tradizione napoletana, souvenir e prodotti alimentari tipici.

Al largo della costa di Napoli, a breve distanza in traghetto, si trova Capri, il parco giochi dei ricchi, famosi e chic. Con le sue acque cristalline e paesaggi mozzafiato, l’isola mediterranea della famosa Grotta Azzurra è qualcosa da vedere nella vita. Procida e Ischia, le isole sorelle di Capri, offrono un ambiente più rilassato e sono ancora piuttosto incontaminate dal turismo.

Dirigendosi verso l’interno si trova la città di Caserta, sede di uno dei palazzi più maestosi del mondo: La Reggia di Caserta, un palazzo reale barocco del XVIII secolo progettato dall’architetto napoletano Luigi Vanvitelli.

Ci sono innumerevoli siti e città da vedere in Campania, eppure è la gente della regione che fa sentire a casa anche i turisti, non solo per il loro calore e la loro personalità accomodante, ma per il loro tocco comico nei casi quotidiani – Totò suona un campanello ?

Distesa lungo il Mar Tirreno, dalle tortuose strade della Costiera Amalfitana, ai templi di Paestum, alle rovine di Pompei e alla vasta ricchezza storico-artistica, la regione Campania è una delle regioni italiane più diverse con una splendida bellezza naturale e fascino che non smette mai di incantare i suoi visitatori, proprio come la mitologica sirena Partenope da cui Napoli prende il nome.

(Show less)

2013: Calabria

Il programma della Regione d’Onore della NIAF si è evoluto in un solido programma sin dal suo primo anno con la Calabria nel 2013. Dal momento che la Calabria non ha ricevuto una panoramica completa sulla regione o sul cibo in quel momento, godetevi questo articolo sulle spiagge calabresi tratto dal numero di primavera 2013 della rivista Ambassador (vol. 24 n. 3) di Michelle Fabio.

(Read more)

 

 

Momenti salienti della NIAF che celebra la Calabria per tutto il 2013.

Spiagge Calabresi

Se ami entrambe le spiagge e l’Italia ma non hai ancora esplorato l’estremo sud del bel paese , è ora che metti la Calabria nel tuo radar balneare.

La regione più meridionale dell’Italia continentale, la Calabria vanta oltre 500 miglia di costa che attira migliaia di italiani e altri europei durante le loro vacanze estive. I turisti americani non sono ancora arrivati in massa, probabilmente a causa della mancanza di informazioni sulla Calabria nelle principali guide turistiche, ma chi si avventura fino alla punta dello stivale per divertirsi al sole troverà due atmosfere distinte: dalla Tropea del Mar Tirreno a ad ovest fino a Soverato dello Ionio ad est.

Entrambe le città e le aree circostanti offrono acque incontaminate, spiagge sabbiose (e talvolta di ciottoli), scogliere spettacolari, formazioni rocciose uniche, panorami da cartolina e molto da vedere e da fare in estate. Ma quale costa si adatta meglio a un viaggiatore individuale è semplicemente una questione di gusti.

I turisti adorano Tropea

Tropea, sulla “Costa degli Dei” del Tirreno, è la più bella e conosciuta delle località balneari della Calabria. Una leggenda dice che Ercole era così innamorato della bellezza di Tropea che vi costruì un porto e lo chiamò con il suo nome, Porto Ercole. Con le sue strade di ciottoli, i grandi palazzi colorati e le viste panoramiche, questa città collinare presenta le caratteristiche dell’Italia antica e tradizionale, nonché alcune delle spiagge più belle di tutto il sud Italia.

Il centro storico di Tropea è arroccato su una roccia di arenaria che scende a picco sul mare e sulla strada sottostante, offrendo una vista mozzafiato del Tirreno dal Golfo di Sant’Eufemia al Golfo di Gioia Tauro. Le strade sono fiancheggiate da botteghe artigiane; ristoranti, pizzerie , e trattorie ; negozi di ceramica; e tanti scorci mozzafiato del mare sottostante e, nelle giornate limpide, Stromboli e il resto delle Isole Eolie in lontananza. Il centro è chiuso al traffico, quindi i viaggiatori possono passeggiare tra gli stretti vicoli e le piazze, immergendosi in siti come il duomo di Tropea, che presenta due bombe americane inesplose della seconda guerra mondiale, con tanto di preghiera che ringrazia la Madonna per aver risparmiato la città.

L’attrazione più popolare di Tropea, tuttavia, è L’Isola Bella, “l’isola bella”, un piccolo lembo di terra contenente un enorme scoglio che si protende nel mare. Il Santuario di Santa Maria dell’Isola si erge maestoso in cima, e coloro che affrontano la salita sono trattati da una splendida struttura gotica (ricostruita dopo il terremoto del 1908) che è stata un sito religioso sin dalla sua fondazione come monastero bizantino nel IV secolo; fedeli pellegrini arrivano ancora quotidianamente, soprattutto per la processione a mare del 15 agosto per l’Assunta.

Come ogni rispettabile città italiana, Tropea ha un mercato settimanale (sabato) con qualsiasi cosa, dai vestiti, scarpe e articoli per la casa a tutto il cibo tradizionale calabrese come la soppressata , il pecorino locale e le olive e le melanzane stagionate, oltre a frutta e verdura fresca, in particolare Tropea famose cipolle rosse , cipolle rosse.

Per chi ama mantenersi attivo, diverse compagnie organizzano spedizioni subacquee dal porto di Tropea. Le escursioni di pesca, come quelle offerte dall’italo-australiana Tania Pascuzzi di In Italy Tours, permettono ai visitatori di uscire in barca con un pescatore locale e pulire, cucinare e mangiare il pescato a bordo.

Per quanto spettacolare sia la bellezza di Tropea, l’intera Costa degli Dei ha molto da offrire agli amanti della spiaggia da Pizzo, Briatico e Zambrone a nord della città a Capo Vaticano-Ricadi, Joppolo e Nicotera più a sud.

I segreti di Soverato

Situata sulla “Costa degli Aranci” e conosciuta come “la perla dello Ionio”, Soverato non è certo un segreto per gli italiani e altri europei, ma è ancora in gran parte sconosciuta agli americani. L’intera costa del Mar Ionio è meno sviluppata dal punto di vista turistico rispetto al versante tirrenico, quindi i viaggiatori in cerca di una vacanza più rilassata possono preferire la parte orientale della Calabria.

L’americana Cherrye Moore di My Bella Vita Travel LLC, che gestisce il Calabrian Table Tour con Pascuzzi di Tropea, definisce la sponda ionica “low-key” rispetto a quella tirrenica.

“Nei sette anni che ho vissuto a Catanzaro (il capoluogo calabrese sulla costa ionica), mi sono imbattuto casualmente due volte in spiaggia con altri americani. E uno di loro era nato qui”, dice Moore.

Certo, più rilassata può anche significare che è più difficile trovare attività organizzate, ma Soverato non è affatto isolata o noiosa. Al contrario, mentre la costa ionica nel suo insieme può offrire un ritmo meno frenetico con molti borghi medievali in collina, tesori archeologici e spiagge meno conosciute, Soverato stessa è una città vivace e moderna. Ha anche una sezione medievale a breve distanza dal mare, ma la maggior parte delle persone si aggira intorno alla zona costiera, che emana la sensazione di una località turistica nella sua alta stagione.

A separare le spiagge di Soverato nel Golfo di Squillace dalla città c’è il lungomare , ricco di ristoranti all’aperto, discoteche stagionali, giostre per bambini e altro ancora. Offre inoltre una vita notturna particolarmente ricca durante il periodo estivo, soprattutto per le famiglie e per i giovani che giungono a Soverato da diversi centri di distanza. Il kitesurf e le immersioni sono attività popolari in questa zona, e anche un mercato settimanale dell’antiquariato la domenica è una grande attrazione.

Come Tropea, Soverato è un villaggio di pescatori, quindi il pesce fresco è altamente raccomandato così come i mercati del pesce locale con consegne giornaliere dalla spiaggia. Se ti svegli abbastanza presto, potresti persino convincere un pescatore locale a venderti dei surici appena pescati, una specialità locale catturata dalla rete perché morde violentemente quando viene rimossa dall’amo. Soverato ospita anche un acquario e un parco marino dedicato allo studio e alla conservazione dei cavallucci marini, la Baia di Soverato Parco Marino Regionale.

Durante il giorno la via principale di Soverato, Corso Umberto I, è frenetica anche in bassa stagione, ma ad agosto il traffico può essere decisamente demoralizzante. Trovare un posto per parcheggiare fuori dalla via principale è un must. Sul corso e nelle strade limitrofe troverai tutti gli aspetti di qualsiasi città italiana compatta: caffetterie (chiamate “bar” in Italia), gelaterie, negozi di alimentari moderni, negozi di abbigliamento e scarpe, così come il neo- Chiesa gotica della Madonna del Rosario.

Il venerdì, il vasto mercato all’aperto di Soverato arriva fino al mare e i calabresi vengono da miglia di distanza per fare scorta per la settimana di frutta fresca, verdura e tutte le specialità locali. I piccoli polli arrosto conditi con rosmarino venduti per una manciata di euro ciascuno sono un pranzo veloce e delizioso che puoi prendere mentre torni a casa dalla spiaggia.

Per chi è interessato ad avventurarsi fuori città, Soverato è circondata da alcune delle spiagge più pittoresche di tutta la Calabria, tra cui Pietragrande, Caminia, Stalettì e Copanello. Troverai spiagge molto meno affollate, con i piedi per terra, ma comunque belle nelle vicine Sant’Andrea, Isca e Badolato.

Estati frizzanti

La Calabria si anima a luglio e agosto (anche i due mesi più caldi); durante il resto dell’anno le attività per i turisti sono limitate. Anche molte attività commerciali, soprattutto ristoranti, sono chiuse da metà novembre ad aprile. Per una certa prospettiva, Soverato fuori stagione ha circa 9.500 residenti mentre Tropea ne ha circa 6.600, ma la popolazione può facilmente raddoppiare o addirittura triplicare durante l’alta stagione turistica.

A causa dell’afflusso di turisti soprattutto nel mese di agosto, trovare un posto sulla spiaggia dove non sei ammassato contro altri bagnanti può essere difficile. I circoli privati noleggiano ombrelloni e sdraio (sarete in grado di identificare quei tratti di spiaggia dalle file e file di ombrelloni abbinati), mentre altre aree sono aperte al pubblico gratuitamente per chi preferisce il BYOU (portate il vostro proprio ombrello).

Anche se può fare molto caldo (l’aria condizionata centralizzata non è ancora la norma nel sud Italia), il vantaggio di visitare in alta stagione è che c’è sempre molto da fare oltre a semplicemente uscire in spiaggia, da concerti all’aperto e teatro alle sagre e alle processioni religiose. Tuttavia, anche gli alloggi sono più costosi, quindi per coloro a cui non dispiacerebbe scambiare un po’ meno di azione con un po’ di pace, tranquillità e risparmio sui costi, ma comunque bel tempo, maggio, giugno, settembre e ottobre possono essere ottimi mesi per visitare la Calabria .

Alba, tramonto

Allora, dove sono le migliori spiagge della Calabria? I calabresi tendono ad essere fedeli alle loro zone di origine, quindi c’è sempre la sensazione di una leggera competizione su dove siano le migliori spiagge. La risposta si riduce sicuramente alle preferenze personali, ma nel complesso, entrambe le coste della Calabria, ancorate da Tropea sul Tirreno e Soverato sullo Ionio, sono ricche di spiagge invitanti e alcune delle acque più pulite e limpide del Mediterraneo.

Come bonus aggiuntivo, le due principali località balneari della Calabria non sono molto distanti, quindi è facile per un viaggiatore visitare entrambi i lati della regione durante una visita. In effetti, solo circa 65 miglia si trovano tra di loro, il che significa che potresti prendere un’alba arancione sullo Ionio a Soverato ed essere a Tropea per uno splendido tramonto viola sul Tirreno la sera.

Il meglio delle due coste calabresi in un giorno? Nessun contesto.

———————————————————-

Michele Fabio ha vissuto In suo ancestrale villaggio In Calabria, Italia, Da 2003. Lei scrive Di assaporando semplicità uno sorso A UN tempo A Espresso sanguinante e sull’allevamento di capre a Goat Berries. Lei È Anche IL gestire editore Di Gemelli Premere, UN boutique editore Quello combina gemello passioni per libri E Italia.

(Show less)