Borsa di studio legale ITAMCAP presso l'Università Luiss

Borsa di studio legale NIAF ITAMCAP (Italian American Citizenship Assistance Program) presso l'Università Luiss

Grazie alla generosità dell’Italian American Citizenship Assistance Program (ITAMCAP), la NIAF ha stretto una partnership con la più importante università privata in Italia per assegnare una borsa di studio a copertura totale delle tasse universitarie per conseguire una laurea triennale in Diritto Internazionale presso il campus Luiss di Roma a partire da settembre 2024. La borsa di studio a copertura totale delle tasse universitarie sarà assegnata a uno studente con comprovato impegno o interesse per la cultura e il patrimonio italiano, che frequenterà il corso di laurea triennale in Diritto Internazionale Luiss Guido Carli.

Scadenze del programma

Scadenza mobile per l’ammissione: 31 maggio 2024

Notifiche di ammissione inviate: entro il 15 giugno 2024

Scadenza per registrarsi: 19 luglio 2024

Dettagli del programma

Lingua di insegnamento: 100% in inglese

Durata del corso di laurea: 3 anni con inizio settembre 2024

Il programma Global Law dell’Università Luiss è specializzato nella formazione di futuri esperti legali che eccellono in contesti globali e transfrontalieri, come società multinazionali, ONG e istituzioni europee e internazionali. Nel terzo e ultimo anno, gli studenti saranno chiamati a scegliere un’area di specializzazione: Global Law and Tech, Global Law and Business o Italian Law. Il percorso in Giurisprudenza italiana dà la possibilità ai Laureati in Giurisprudenza Globale di essere iscritti alla laurea magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico con percorso abbreviato, per conseguire la laurea magistrale in Giurisprudenza.

Idoneità

Per essere presi in considerazione per la borsa di studio a tariffa intera, i candidati devono completare la domanda sul sito Luiss Guido Carli ed essere accettati al corso di laurea. Per essere ammessi al corso di laurea i candidati devono aver conseguito una votazione di 3-5 su almeno 3 esami AP o aver completato un intero anno di studi universitari/universitari con il superamento di tutti gli esami previsti per il primo anno e aver ottenuto l’ammissione al secondo anno.

Come fare domanda