Il Consiglio di Amministrazione della NIAF ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale

Giornata storica della diplomazia: dall’udienza in Vaticano al ricevimento presidenziale, celebra il 50° anniversario della NIAF

PER LA PUBBLICAZIONE IMMEDIATA

WASHINGTON, DC (18 giugno 2025) – Dopo la storica udienza privata con Papa Leone XIV in Vaticano, i membri del Consiglio di Amministrazione della National Italian American Foundation (NIAF) hanno avuto l “onore di essere ricevuti dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella al Palazzo del Quirinale a Roma. Questa straordinaria giornata di incontri diplomatici di alto livello sottolinea l” ineguagliabile influenza e il riconoscimento della NIAF come principale organizzazione italoamericana a livello mondiale.

Il ricevimento presidenziale, tenutosi in occasione del 50° anniversario della NIAF, sottolinea l “eccellente posizione della Fondazione come ponte di fiducia tra l” Italia e la comunità italoamericana. La decisione del Presidente Mattarella di ricevere personalmente i vertici della NIAF dimostra l “eccezionale prestigio dell” organizzazione presso le massime autorità istituzionali italiane.

Il Consiglio Direttivo della NIAF insieme al Presidente Mattarella. (Foto per gentile concessione del Palazzo del Quirinale)

“L’accoglienza cortese della nostra delegazione da parte del Presidente Mattarella rappresenta il massimo riconoscimento per i cinquant’anni di servizio della NIAF”, ha dichiarato il Presidente della NIAF, John Calvelli. “Passare da un’udienza papale privata a un incontro presidenziale in un solo giorno riflette lo straordinario rispetto e la fiducia che i più importanti leader italiani ripongono nella nostra organizzazione e nella nostra missione”.

Durante l “incontro, il Presidente Mattarella ha riconosciuto il ruolo fondamentale della comunità italoamericana nel rafforzare il profondo e duraturo legame tra Stati Uniti e Italia. Ha elogiato l” impegno della NIAF nel promuovere il dialogo, lo scambio culturale e valori condivisi, tra cui democrazia, libertà e diritti umani.

Il Presidente Mattarella si rivolge al gruppo con il Presidente della NIAF, John Calvelli. (Foto per gentile concessione del Quirinale)

Il Presidente ha riconosciuto l’immenso contributo degli italoamericani alla società americana, descrivendo la comunità come “un prezioso tassello del ricco mosaico sociale” degli Stati Uniti. Ha espresso gratitudine alla NIAF per il suo “costante contributo al dialogo tra la comunità italoamericana e la Repubblica italiana” in 50 anni di attività.

Il Presidente Mattarella ha sottolineato che il rapporto tra Stati Uniti ed Europa, in particolare con l’Italia, rappresenta un “arricchimento reciproco e rispettoso” basato su un “patrimonio condiviso di valori e principi”. Ha citato libertà, uguaglianza, diritti umani, democrazia, cooperazione economica e libertà di mercato come obiettivi condivisi che rappresentano “un faro di speranza per molti popoli del mondo”.

“Questa udienza presidenziale conferma il ruolo unico della NIAF come voce autorevole degli italoamericani sulla scena mondiale”, ha dichiarato il Presidente e CEO della NIAF, Robert Allegrini. “Il riconoscimento da parte del Presidente Mattarella del contributo della nostra comunità e la sua fiducia nel continuo ruolo di leadership della NIAF confermano il nostro status di organizzazione italoamericana più influente.”

Il Presidente ha elogiato il successo degli italoamericani in ogni campo – politico, economico, culturale e artistico – per il loro “grande e ampiamente riconosciuto contributo al progresso e alla prosperità americana”. Ha sottolineato come le storie di successo degli italoamericani siano una testimonianza di ingegno e dedizione al lavoro, valorizzando la tradizione culturale e scientifica italiana.

Nel corso della cerimonia, il Presidente Mattarella ha ricevuto con grande benevolenza il prestigioso premio “Dea Roma”, opera dello storico scultore romano Dante Mortet, interpretandolo come “un omaggio soprattutto alla Repubblica Italiana attraverso il suo Presidente” e all’amicizia tra Stati Uniti e Italia.

Il Presidente e CEO della NIAF, Robert Allegrini, consegna il Premio Dea al Presidente Mattarella insieme al Vicepresidente Esecutivo della NIAF, Daniel DiLella. (Foto per gentile concessione del Palazzo del Quirinale)

Il Presidente ha espresso fiducia nel fatto che la NIAF continuerà a svolgere il suo “prezioso ruolo di ponte e collegamento negli Stati Uniti”, a beneficio delle nuove generazioni di italoamericani e dei giovani italiani che scelgono di costruire il loro futuro in America.

Questa straordinaria giornata di successi diplomatici, dal Vaticano al Palazzo del Quirinale, dimostra l “impareggiabile accesso della NIAF ai massimi livelli della leadership italiana e rafforza il ruolo dell” organizzazione come rappresentante autorevole degli interessi italoamericani a livello globale.

###

CONTATTO:
NIAF:
Gabriella Mileti
Direttore dei programmi speciali e delle pubbliche relazioni
Numero di telefono: 202-939-3116
gmileti@niaf.org

Barabino and Partners USA:
Marco Lastrico
Socio – Amministratore Delegato
212-308-8710
m.lastrico@barabinousa.com


Informazioni sulla NIAF

La National Italian American Foundation (NIAF) è un “organizzazione no-profit con sede negli Stati Uniti che promuove la cultura e il patrimonio italiano. Fondata nel 1975, la NIAF è da sempre impegnata a favore degli italoamericani, preservandone l” eredità e promuovendone il contributo agli Stati Uniti.