- CHI SIAMO
- Associati Ora
-
Abbonati a la NIAF
Iscrizioni individuali
Abbonamenti aziendali
Iscrizioni per italiani -
Abbonamento regalo
- Eventi
- Programmi
-
Sforzi di soccorso della NIAF
Raccolta fondi alluvione Emilia-Romagna
Programmi per i giovani professionisti
Rete dei giovani professionisti
Borsisti NIAF DiLellaNIAF in Italia
La Casa Europea – Ambrosetti
Progetti di restauroConservare l’Arte del Presepe Napoletano
- Collaborazioni
- Cultura
- Supporto
-
Negozio
- Notizie
CLOSE- About
- Join
- Viaggi
- Events
- Programs
- Partnerships
- Culture
- Support
- News & Media
- Shop
- Contatto
Dichiarazione della NIAF sulla scomparsa di Giorgio ArmaniPER LA PUBBLICAZIONE IMMEDIATA
WASHINGTON, DC (4 settembre 2025) — La National Italian American Foundation (NIAF) piange la scomparsa di Giorgio Armani, il leggendario stilista italiano, scomparso oggi all’età di 91 anni nella sua casa di Milano. Con la sua scomparsa, il mondo perde non solo un artista visionario, ma anche un imponente ambasciatore dell’eccellenza e dell’eleganza italiana.
La NIAF è stata profondamente onorata di riconoscere lo straordinario contributo del signor Armani alla moda e alle arti quando gli abbiamo conferito il nostro Lifetime Achievement Award in Arts and Fashion al Gala del 19° anniversario della NIAF a Washington, DC, nel 1994. Già allora, era chiaro che Giorgio Armani aveva ridefinito non solo la moda, ma il concetto stesso di stile italiano sulla scena mondiale.

Giorgio Armani è affiancato dai colleghi premiati Isabella Rossellini e Nicholas Cage alla
19 ° anniversario della NIAF nel 1994 a Washington, DCNel corso della sua straordinaria carriera lunga 50 anni, Armani ha incarnato le migliori qualità dell’artigianalità, dell’innovazione e della visione artistica italiana. Dalle sue rivoluzionarie giacche sfoderate alle eleganti creazioni da red carpet, ha reso il design italiano sinonimo di sobria raffinatezza e bellezza senza tempo. La sua influenza si è estesa ben oltre la moda, abbracciando il cinema, lo sport, l’ospitalità e la filantropia.
In quanto organizzazione italoamericana, la NIAF è particolarmente orgogliosa del modo in cui Armani ha elevato il marchio “Made in Italy” e ha rappresentato un ponte culturale tra l’Italia e il mondo. La sua storia di successo – da giovane piacentino con il sogno di diventare medico a costruttore di un impero globale multimiliardario – esemplifica lo spirito imprenditoriale e l’eccellenza creativa che definiscono il patrimonio italiano che celebriamo.
L’eredità di Giorgio Armani durerà non solo negli innumerevoli capi che portano il suo nome, ma anche nello standard di eccellenza che ha definito per il design italiano e nell’ispirazione che ha fornito a generazioni di artisti e imprenditori. Era davvero il re della moda e un principe della cultura italiana.
La NIAF esprime le sue più sentite condoglianze alla famiglia del signor Armani, al Gruppo Armani e a tutti coloro che hanno conosciuto e lavorato con questo uomo straordinario. Il suo contributo alla cultura italiana e al mondo non sarà mai dimenticato.
###
CONTATTO:
NIAF:
Gabriella Mileti
Direttore dei programmi speciali e delle pubbliche relazioni
Numero di telefono: 202-939-3116
gmileti@niaf.orgBarabino and Partners USA:
Marco Lastrico
Socio – Amministratore Delegato
212-308-8710
m.lastrico@barabinousa.com
Informazioni sulla NIAF
La National Italian American Foundation (NIAF) è un’organizzazione no-profit con sede negli Stati Uniti che promuove la cultura e il patrimonio italiano. Fondata nel 1975, la NIAF è da sempre impegnata a favore degli italoamericani, preservandone l’eredità e promuovendone il contributo agli Stati Uniti.

Torneo di golf di Los Angeles





























