
- CHI SIAMO
- Associati Ora
-
Abbonati a la NIAF
Iscrizioni individuali
Abbonamenti aziendali
Iscrizioni per italiani -
Abbonamento regalo
- Eventi
- Programmi
- Collaborazioni
- Cultura
- Supporto
-
Negozio
- Notizie
CLOSE- About
- Join
- Viaggi
- Events
- Programs
- Partnerships
- Culture
- Support
- News & Media
- Shop
- Unisciti alla NIAF oggi
- Contatto
Lucio CaputoLucio Caputo è il presidente dell’International Trade Center, presidente dell’Italian Wine &
Food Institute, presidente del GEI, presidente dell’European Wine Council, presidente del
ASILM; membro dell’Italian Advisory Committee della Princeton University. Ex italiano
Commissario per il commercio a New York ed esperto di commercio internazionale e marketing. Dott.
Il background di Caputo include una notevole esperienza nel campo del giornalismo, dell’economia e
legge.In riconoscimento dell’eccezionale operato a favore dell’Italia in tutte le sue attività, il Presidente della
La Repubblica Italiana ha conferito al Dr. Caputo il titolo di “Commendatore” nel 1981, “Grande
Ufficiale” nel 1996 e “Cavaliere di Gran Croce” nell’Ordine al Merito degli Italiani
Repubblica nel 2003. Il Dott. Caputo inoltre ha ricevuto molti altri premi e riconoscimenti da privati
ed enti pubblici sia italiani che statunitensi, di cui è socio onorario
numerose associazioni.Nato a Monreale, in Italia, il dottor Caputo ha conseguito un dottorato in giurisprudenza seguito da una laurea in giurisprudenza
Giornalismo e un dottorato in Scienze Politiche presso l’Università di Palermo. Era un editore
del “Giornale di Sicilia”, uno dei principali quotidiani italiani, di cui è stato corrispondente
numerosi altri giornali e riviste in Italia.Ha completato corsi di specializzazione in pubbliche relazioni, è stato ammesso all’albo degli avvocati e ha iniziato un legale
carriera presso un importante studio legale. Dopo aver frequentato l’Accademia Aeronautica di Firenze e aver completato
Dopo il suo turno di servizio come tenente dell’Aeronautica Militare, è entrato a far parte dell’Istituto per il Commercio Estero
A Roma. Inizialmente ha condotto indagini di mercato in paesi esteri, come Cipro, e Libia,
e poi è stato amministratore delegato delle riviste “Italia Presente” e “Qualità”.Nel 1964 viene nominato Deputy Italian Trade Commissioner a Londra. Nel 1967 guidò un anno
missione di studi e ricerche di mercato a Hong Kong e nel sud-est asiatico.Durante questo periodo, le capacità di negoziatore del dottor Caputo furono messe alla prova quando lo fu lui
selezionato per guidare la squadra italiana in una disputa politica e commerciale. La cassa della nave “Liming”.
minacciato di compromettere il commercio tra l’Italia e la Repubblica popolare cinese; comunque lui
è stato in grado di diffondere la situazione ed è stato responsabile della firma reciproca delle due nazioni
accordo vantaggioso.Nell’ottobre 1967 il Dott. Caputo fu nominato Commissario per il Commercio Italiano a Filadelfia, il
il più giovane funzionario governativo a ricoprire tale posizione all’estero.Nel 1972 viene nominato Italian Trade Commissioner a New York dove apre il nuovo
ufficio. Sotto la guida del dottor Caputo, l’ufficio di New York divenne il più grande governo italiano
ufficio commerciale nel mondo.Nel 1975 fonda il Centro Vini Italiano. Il dottor Caputo ha guidato il centro nella conduzione massiccia
sforzi di marketing, pubblicità e promozione, che hanno portato al forte aumento e al dominio
di vini italiani nel mercato di importazione statunitense. Ha avviato anche l’Italian Tile Center, l’Italiano
Centro Moda, Centro Gioielleria Italiana e Centro Calzatura Italiana.Nel 1981 il Dott. Caputo aprì l’Italian Trade Center nel Pei Building al 499 Park Avenue a
Città di New York. Il Centro, progettato dall’Architetto Piero Sartoro, era il più grande di tutti
paese estero e comprendeva una sala espositiva, un’enoteca, un business center, meeting e
sale conferenze con audiovisivi e molti altri servizi.In segno di riconoscenza, i produttori italiani hanno donato il famoso dipinto “Le Muse
Inquietanti” di Giorgio De Chirico da esporre in Enoteca.Nel 1982 il Dott. Caputo diventa presidente di Ital Trade USA, società americana per la promozione
e vendita di prodotti italiani negli Stati Uniti.Nel 1984 il Dott. Caputo ha fondato l’Italian Wine & Food Institute, un’organizzazione senza scopo di lucro
nata per promuovere e migliorare ulteriormente l’immagine dell’enogastronomia italiana negli Stati Uniti. COME
il presidente dell’Istituto, il dott. Caputo, organizza annualmente il Gala Italia , un appuntamento stellare e vincente
evento che riunisce alcuni dei nomi più illustri del mondo del vino italiano,
cibo, moda e intrattenimento.Nel 1987 il dottor Caputo divenne presidente dell’International Trade Center, un pubblico americano
società di relazioni. In qualità di rappresentante ufficiale nordamericano per “EA Fiere di Verona”
è attivo da oltre dieci anni nella promozione di numerosi settori imprenditoriali italiani. Lui
è stato anche membro del consiglio di amministrazione della NIAF.Da anni organizza campagne promozionali italiane nei grandi magazzini di tutto il mondo
globo, tra cui Karstadt Premium, Holt Renfrew e Saks Fifth Avenue. Per ulteriore supporto e
promuovere il “Made in Italy”, ha condotto anche una serie di iniziative di successo nelle città
negli Stati Uniti, così come in Russia, Repubblica Ceca, Germania, Porto Rico e oltre
navi da crociera.Da più di tre decenni il Dr. Caputo è attivo nella promozione dell’Italia e dei prodotti italiani.
È anche attivo nel circuito delle conferenze come specialista su argomenti economici e come portavoce
per centinaia di programmi radiofonici e televisivi. Ha servito come presidente esecutivo in numerosi comitati
incaricato di organizzare i programmi per le visite dei massimi rappresentanti del governo italiano a
gli Stati Uniti, tra cui i Premier italiani e i Presidenti della Repubblica Italiana:
Pertini, Cossiga, Scalfaro, Ciampi e Napolitano. Il dottor Caputo è stato elencato per molti anni in
il “Who’s Who in the World” ed è membro di molte organizzazioni. Ha viaggiato
in tutta Europa, Africa, America e Asia, incontri con operatori economici, imprenditoriali e della stampa
rappresentanti.La mattina dell’11 settembre, il dottor Caputo era nel suo ufficio al 78° piano della Torre Nord di
il World Trade Center, da cui è riuscito a mettersi in salvo (www.google.com, cerca:
Lucio Caputo). Anche se ha perso il suo ufficio e tutti i suoi documenti di lavoro, il dottor Caputo lo è stato
in grado di riprendere immediatamente la sua attività aprendo un nuovo ufficio nella prestigiosa Lincoln
Edificio nel centro di Manhattan.