
- CHI SIAMO
- Associati Ora
-
Abbonati a la NIAF
Iscrizioni individuali
Abbonamenti aziendali
Iscrizioni per italiani -
Abbonamento regalo
- Eventi
- Programmi
- Collaborazioni
- Cultura
- Supporto
-
Negozio
- Notizie
CLOSE- About
- Join
- Viaggi
- Events
- Programs
- Partnerships
- Culture
- Support
- News & Media
- Shop
- Unisciti alla NIAF oggi
- Contatto
Anita Bevacqua McBrideAnita McBride è stata assistente del presidente George W. Bush e capo del personale della First Lady Laura Bush dal 2005 al 2009.
Ha diretto il lavoro dello staff sull’ampia varietà di questioni in cui è stata coinvolta la signora Bush, tra cui istruzione, alfabetizzazione globale, sviluppo dei giovani, diritti e salute delle donne, conservazione e conservazione storica, arte e problemi di salute globale, inclusi gli sforzi per porre fine alla pandemia malattie come la malaria e l’HIV/AIDS.
Sempre sotto il presidente George W. Bush, la signora McBride ha lavorato presso il Dipartimento di Stato come consigliere senior presso l’Ufficio delle organizzazioni internazionali e come collegamento con la Casa Bianca. Ha anche lavorato come assistente speciale del presidente per la gestione della Casa Bianca.
Il servizio della signora McBride alla Casa Bianca copre due decenni e tre amministrazioni. È entrata a far parte dell’amministrazione Reagan nel 1984 e dal 1987 al 1992 è stata direttrice del personale della Casa Bianca sotto i presidenti Reagan e George HW Bush. Nel 1992 è stata anche direttrice dello Speakers Bureau presso la United States Information Agency.
L’esperienza nel settore privato della sig.ra McBride include il servizio nella filantropia aziendale e nel reclutamento di dirigenti.
La signora McBride è un membro del Consiglio delle donne afghane USA, una storica partnership pubblico-privata tra i governi degli Stati Uniti e afghano, la Georgetown University e le istituzioni del settore privato per aiutare le donne afgane a ricostruire il loro paese e reclamare il loro posto al centro di società post-talebana.
La signora McBride è stata membro delle delegazioni statunitensi presso la Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne nel 2002; la Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani nel 2003; e la sessione speciale delle Nazioni Unite sull’HIV/AIDS nel 2006.
Nel gennaio 2009, è stata nominata dal presidente George W. Bush al J. William Fulbright Foreign Scholarship Board per un periodo di tre anni.