
- CHI SIAMO
- Associati Ora
-
Abbonamento regalo
- Eventi
- Programmi
- Collaborazioni
- Cultura
- Supporto
-
Negozio
- Notizie
CLOSE- About
- Join
- Viaggi
- Events
- Programs
- Partnerships
- Culture
- Support
- News & Media
- Shop
- Unisciti alla NIAF oggi
- Contatto
La NIAF sostiene la commemorazione degli sbarchi alleati in Sicilia alla conferenza sulla pace, la sicurezza e la prosperità della Sicilia del 1943PER IL RILASCIO IMMEDIATO
CONTATTO: Gabriella Mileti
Direttore dei Programmi Speciali e PR | NIAF
gmileti@niaf.org
202-939-3116
(Catania, Italia – 12 luglio) La National Italian American Foundation (NIAF) ha partecipato con orgoglio e ha sponsorizzato la Conferenza per la pace, la sicurezza e la prosperità della Sicilia 1943, tenutasi a Catania, in Italia, presso il Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943, in occasione dell’80° anniversario dello sbarco alleato in Sicilia durante Seconda guerra mondiale. La conferenza, organizzata per promuovere un’adeguata memoria dello storico evento, ha favorito la collaborazione tra autorità locali e internazionali e mirava a costruire relazioni durature tra la Sicilia, l’Italia e le loro controparti in Canada, Regno Unito e Stati Uniti.
Joseph Lonardo, Console Generale della NIAF e orgoglioso siciliano americano, ha rappresentato l’organizzazione e ha tenuto un discorso alla conferenza, sottolineando la storia e il patrimonio culturale condivisi tra la Sicilia e gli Stati Uniti. La presenza di Lonardo ha evidenziato i legami comuni tra i siciliani e le loro controparti nella comunità internazionale.
La Conferenza per la Pace, la Sicurezza e la Prosperità della Sicilia del 1943 ha visto l’incontro di stimati dignitari internazionali, tra cui l’Ambasciatore britannico in Italia Rt. On. Edward Llewellyn, il console generale degli Stati Uniti a Napoli Tracy Roberts-Pounds, funzionari irlandesi, canadesi e italiani, e persino Helen Patton, nipote del generale George S. Patton. Questa rappresentanza diversificata di leader di tutto il mondo ha sottolineato l’impegno della conferenza a promuovere la cooperazione e la comprensione globale.
Joseph Lonardo, NIAF General Counsel (5° da destra) con dignitari e relatori alla Conferenza sulla pace, sicurezza e prosperità, Catania Museo Storico, Sicilia, 7 luglio 2023; tra cui il Dott. Giovanni Curatolo, storico, Museo Nazionale della Seconda Guerra Mondiale (1a fila a sinistra); Ms. Tracy Roberts-Pounds, Console Generale degli Stati Uniti, Napoli (1a fila 3a da sinistra); The Rt Hon Edward Llewellyn, Ambasciatore del Regno Unito in Italia (tra Tracy Roberts-Pounds e Joseph Lonardo); Steve Gregory, fondatore del Forum Internazionale per la Pace, la Sicurezza e la Prosperità (a destra di Joseph Lonardo); Ammiraglio Stuart Munsch, USN – Comandante, Forze navali statunitensi, Europa/Comandante, Forze navali statunitensi, Africa/Comandante, Comando interforze alleate, Napoli (2a fila, 2a da sinistra); Comandante dell’Esercito Italiano in Sicilia, Maggiore Generale Maurizio Angelo Scardino (2a fila, 3a da sinistra). Credito fotografico: AdnkronosOltre alla sua partecipazione attiva alla conferenza, NIAF ha ospitato un’esclusiva cena privata presso il rinomato ristorante Me Cumpari Turiddu di Catania. La cena ha offerto un’opportunità unica di networking e cameratismo tra gli illustri ospiti. La presenza di personalità influenti provenienti da vari paesi e Patton ha ulteriormente approfondito i legami instaurati durante la conferenza.
“La Conferenza per la pace, la sicurezza e la prosperità della Sicilia del 1943 è stata una piattaforma significativa per onorare gli sbarchi alleati in Sicilia e promuovere la collaborazione tra le nazioni”, ha dichiarato Joseph Lonardo. “La NIAF è orgogliosa di aver svolto un ruolo fondamentale nel promuovere il dialogo e coltivare connessioni durature nella comunità internazionale”.
La città di Catania ha collaborato alla conferenza internazionale, che ha visto il coinvolgimento attivo del sindaco Enrico Trantino e dei rappresentanti della Regione Sicilia. Durante il convegno, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di guardare una serie di documentari e assistere alle esibizioni della Banda della Brigata Aosta e dell’Orchestra e Coro del Teatro Bellini di Catania.
La NIAF rimane impegnata nella sua missione di preservare e promuovere il patrimonio italoamericano, sostenendo allo stesso tempo lo scambio culturale e la collaborazione su scala internazionale. Il coinvolgimento attivo della fondazione in eventi come la Conferenza sulla pace, la sicurezza e la prosperità della Sicilia del 1943 sottolinea la sua dedizione a collegare le comunità e celebrare la storia condivisa.
Per ulteriori informazioni sulla National Italian American Foundation (NIAF) e le sue iniziative, visitare www.niaf.org .
###
A proposito di NIAF:
La National Italian American Foundation (NIAF) è un’organizzazione senza scopo di lucro con sede negli Stati Uniti che promuove la cultura e il patrimonio italoamericano. Fondata nel 1975, la NIAF è stata uno dei principali sostenitori degli italoamericani, preservando la loro eredità e promuovendo i loro contributi agli Stati Uniti.