La NIAF ospita la proiezione del film di Los Angeles “The Italian Americans” della PBS con il Console Generale d’Italia nella Città degli Angeli

Per il rilascio immediato

Contatto: Elissa Ruffino, elissa@niaf.org


(WASHINGTON, DC—27 GENNAIO 2015) Presentare al pubblico di Los Angeles un film nazionale che racconta una storia onesta e aperta sull’esperienza italoamericana, Marcella Leonetti-Tyler, vicepresidente regionale della National Italian American Foundation (NIAF), è stato raggiunto da Antonio Verde, Console Generale d’Italia a Los Angeles, e Valeria Rumori, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, per un’anteprima della prossima serie di documentari di quattro ore della PBS, “THE ITALIAN AMERICANS”, il 22 gennaio. La proiezione si è tenuta presso l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles a Westwood, e faceva parte del NIAF/Frank J. Guarini Media Forums.

“Stasera è stata una serata di cameratismo italoamericano a Los Angeles. I nostri ospiti sono stati travolti dai filmati del documentario in uscita e attendono con impazienza la prima del 17 febbraio”, ha dichiarato Leonetti-Tyler.

“Questo ambizioso progetto mette in mostra la storia degli immigrati che hanno lasciato la loro patria nella seconda metà del XIX secolo e racconta le storie di coloro che sono rimasti in America”, ha aggiunto Verde.

Il prossimo documentario della PBS andrà in onda a livello nazionale dal 17 al 24 febbraio 2015, dalle 21:00 alle 23:00 ogni sera. Narrato dall’acclamato attore Stanley Tucci , “THE ITALIAN AMERICANS” rivela come gli immigrati italiani abbiano sfidato l’idea del melting pot americano, scegliendo invece di mantenere la loro cultura distinta e la fedeltà alla famiglia.

Il consigliere comunale di Los Angeles Joseph Buscaino ha inviato il deputato sul campo Joseph Campbell a presentare citazioni di riconoscimento a NIAF, PBS SoCal e John Maggio , il pluripremiato produttore e scrittore di “THE ITALIAN AMERICANS”.

Durante la proiezione, i co-conduttori sono stati raggiunti dai relatori principali: John Maggio e l’autrice del libro di accompagnamento della serie Maria Laurino . Dopo la proiezione, hanno posto domande e discusso lo stato della comunità italoamericana oggi; le somiglianze che esistevano tra le comunità immigrate italiane ed ebraiche; e il bisogno della comunità italoamericana di conoscere e abbracciare la sua storia poiché la comunità è così diversa a Los Angeles.

“Il tema di questo film è la forza della famiglia italoamericana”, ha detto Maggio. “Volevo attraversare il paese per fare di questo documentario una storia nazionale”.

Laurino ha affermato che gli italoamericani possono continuare a fiorire nella società multiculturale di oggi. “Le persone, soprattutto quando invecchiano, cercano caratteristiche che permettano loro di distinguersi e l’etnia è una forza molto potente nell’identità”, ha aggiunto.

Per tutta la serata gli ospiti hanno cenato all’aperto nell’atrio e si sono goduti la cena offerta dal Ristorante Il Fornaio a Beverly Hills. L’espresso è stato servito da Matteo Pasquini di Pasquini Espresso e Frankie’s Old World Biscotti a Palm Springs ha preparato biscotti con finocchietto selvatico per i partecipanti. Il finanziatore aziendale della serie, Michael DelGrosso di DelGrosso Foods, ha fornito poster e sacchetti regalo di salsa per gli ospiti.

Per più di 30 anni, la National Italian American Foundation (NIAF), un’organizzazione senza scopo di lucro e apartitica, ha lavorato per preservare e promuovere il patrimonio e la cultura degli americani di origine italiana, il quinto gruppo etnico più grande della nazione. Per saperne di più, visitare www.niaf.org.