Programma del weekend di gala del 49° anniversario

HOTEL OMNI SHOREHAM
2500 Calvert Street NW, Washington, DC


 

SABATO 26 OTTOBRE

9:30-15:00
Forum della NIAF
Unisciti alla National Italian American Foundation per celebrare il meglio del patrimonio e della cultura italiana, la nostra Regione d’Onore del 2024, il Friuli Venezia Giulia, e l’importanza del turismo delle radici! Tutti i seminari del Forum NIAF sono gratuiti e aperti al pubblico, e rappresentano un ottimo modo per italiani e italofili di entrare in contatto con il Bel Paese!
 


9:30 – 15:00 (Foyer diplomatico) Sportello informazioni NIAF Ritira qui il programma del fine settimana, rinnova la tua iscrizione alla NIAF e scopri di più sulle attività della Fondazione al di fuori della Diplomat Room!
 


9:30 – 10:00
(Sala da Ballo Diplomatica)
La seconda edizione annuale degli Italpress Awards
Dopo il successo della prima edizione degli Italpress Awards a New York, l’agenzia di stampa italiana Italpress ha stretto una partnership con NIAF per ospitare la sua cerimonia di premiazione annuale in concomitanza con il weekend di gala dell’anniversario di NIAF a Washington, DC. La seconda cerimonia annuale, che onora importanti personalità italiane e italoamericane che hanno portato l’eccellenza del Made in Italy nel mondo, riconoscerà il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni dello Stato Massmiliano Fedriga, l’Ambasciatore italiano negli Stati Uniti d’America Mariangela Zappia, il Presidente di AmCham Stefano Lucchini, il Presidente della Fondazione De Gasperi Angelino, il Country Manager nordamericano di ITA Airways Massimo Allegri e il Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research Dott. Antonio Giordano. Per celebrare la seconda edizione degli Italpress Awards, Italpress annuncerà il lancio della sua nuova iniziativa con NIAF che offre tirocini a studenti universitari italoamericani e neolaureati presso gli uffici Italpress di Palermo, Roma e Milano sotto la direzione di Gaspare Borsellino.

* Questo evento è GRATUITO e aperto al pubblico , ma i posti a sedere sono limitati; per maggiori informazioni, inviare un’e-mail a Julia Kennedy all’indirizzo jkennedy@niaf.org
 


9:30 – 10:15
(Camera Executive)
Innovative innovazioni nella terapia del dolore: approfondimenti da scienziati italiani
Negli ultimi anni, gli scienziati italiani hanno compiuto passi da gigante nella ricerca sulla terapia del dolore. I loro approcci innovativi hanno portato a scoperte che promettono sollievo per i pazienti che soffrono di dolore cronico. Un progresso notevole riguarda piani di trattamento personalizzati basati su marcatori genetici, che consentono interventi mirati, e terapie basate sulla realtà virtuale per alleviare il dolore del cancro. Inoltre, i ricercatori italiani hanno esplorato nuove formulazioni di farmaci, come cerotti a rilascio prolungato e sistemi di somministrazione basati sulla nanotecnologia, che migliorano l’efficacia riducendo al minimo gli effetti collaterali. Le collaborazioni tra scienziati, clinici e partner del settore hanno accelerato la traduzione di queste scoperte nella pratica clinica, offrendo speranza a milioni di persone in tutto il mondo.
* Questo evento è GRATUITO e aperto al pubblico ; per maggiori informazioni inviare un’e-mail a manuela.tchamou@temple.edu
 


10:15 – 11:00
(Sala da Ballo Diplomatica)
De Gasperi e il rapporto speciale Italia-USA
Unisciti alla Fondazione De Gasperi e celebra Alcide De Gasperi per il ruolo da lui svolto nella costruzione della storica relazione tra Italia e Stati Uniti nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale. Questa presentazione esaminerà le fasi più significative dell’impegno di De Gasperi nel forgiare il legame transatlantico, che è stato il fondamento della politica estera e di sicurezza italiana fino ai giorni nostri. Sulla scia del lavoro di De Gasperi, la sessione si concentrerà anche sul presente e sul futuro della speciale relazione Italia-USA, promuovendo la riflessione e il dibattito su come rafforzare ulteriormente l’alleanza tra i due Paesi nel più ampio contesto transatlantico e nello scenario internazionale.
* Questo evento è GRATUITO e aperto al pubblico , ma i posti a sedere sono limitati; per maggiori informazioni, inviare un’e-mail a Julia Kennedy all’indirizzo jkennedy@niaf.org
 


11:15 – 12:00
(Sala da Ballo Diplomatica)
Esperienza 1000 Miglia – USA Florida 2025
La gara automobilistica più iconica del mondo arriverà negli Stati Uniti per la prima volta dal 22 al 25 febbraio 2025. Partecipa alla Mille Miglia e scopri di più sulla prima edizione della Mille Miglia Experience USA in Florida che unirà la tradizione delle corse italiane, lo stile di vita e eccellenze con i paesaggi unici della Florida. Partendo da Coral Gables, la competizione attraverserà le Everglades, Naples, Tampa, Cape Canaveral e West Palm Beach, prima di tornare a Miami. I partecipanti gareggeranno in tre categorie di auto: 1000 Miglia Originals, Classic Icons, Hypercar e Supercar. I vincitori riceveranno l’accettazione garantita alla 1000 Miglia/1000 Miglia Experience del 2026 in Italia.
* Questo evento è GRATUITO e aperto al pubblico , ma i posti a sedere sono limitati; per maggiori informazioni, inviare un’e-mail a Julia Kennedy all’indirizzo jkennedy@niaf.org
 


12:00 – 14:00
(Sala da ballo dell’Ambasciatore)
Conway-Cuomo: Elezioni 2024 Punto/Contropunto
Un pranzo di Victoria J. Mastrobuono
Unisciti a NIAF per una vivace discussione moderata con la consulente politica esperta ed ex Consigliere speciale del Presidente, Kellyanne Conway e l’ex Governatore di New York, Andrew Cuomo, che mostreranno le loro opinioni contrastanti sul futuro politico dell’America. Conway e Cuomo illumineranno il nostro pubblico con le loro distinte prospettive sulle elezioni del 2024, lasciando i partecipanti energici e desiderosi del prossimo capitolo della politica americana. Queste conversazioni coinvolgenti saranno moderate dal Vicepresidente esecutivo di NIAF, John Calvelli e agli ospiti verrà servito un pranzo seduti.
 

*Questo è un EVENTO A BIGLIETTO ; per ulteriori informazioni, fare clic qui .

 


14:15 – 15:00
(Sala diplomatica)
Chiamare la diaspora a casa. Massimizzare l’impatto socioeconomico del turismo basato sull’ascendenza in Italia e nelle sue comunità transfrontaliere
L’Italia è una potenza turistica mondiale, accogliendo oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di pernottamenti nel 2023, con turisti internazionali (52,4% del totale) che superano in numero i visitatori nazionali. La ricca storia di emigrazione dell’Italia ha creato una vasta diaspora italiana, con circa 80 milioni di discendenti italiani a livello globale. La diaspora offre un’importante opportunità per il “turismo delle radici”, un settore in crescita in cui i discendenti visitano la loro patria ancestrale. Un recente sondaggio mostra che il 97,3% degli oriundi italiani ha espresso un forte desiderio di visitare l’Italia per entrare in contatto con il proprio patrimonio; tuttavia, questo interesse è limitato dalla difficoltà delle persone nell’accedere alle informazioni sulla propria famiglia e sul proprio passato (43% degli intervistati). Il 2024 è stato dichiarato “Anno delle radici italiane nel mondo” dal governo italiano e molti altri paesi hanno sfruttato le loro comunità della diaspora come catalizzatori per la crescita del turismo e la riconnessione culturale implementando varie strategie e misure per rafforzare i legami con le loro comunità della diaspora. In Italia il potenziale valore economico aggiunto totale dal roots tourism potrebbe ammontare a 65 miliardi di euro, superando i 141 miliardi di euro applicando il moltiplicatore economico del turismo. Il Position Paper preparato da TEHA Group, in collaborazione con la National Italian American Foundation, ha identificato 6 aree prioritarie per attrarre comunità transfrontaliere per sfruttare appieno il potenziale del roots tourism in Italia: governance e strategia nazionale sul roots tourism; doppia cittadinanza per gli oriundi italiani; campagne di comunicazione e sensibilizzazione; valorizzazione della dimensione territoriale e culturale; lancio di iniziative volte a mappare i discendenti degli oriundi italiani; e finanziamento delle comunità italiane all’estero e dei territori della diaspora italiana.

* Questo evento è GRATUITO e aperto al pubblico , ma i posti a sedere sono limitati; per maggiori informazioni, inviare un’e-mail a Julia Kennedy all’indirizzo jkennedy@niaf.org
 


17:30 – 18:30
Campari Aperitivo
Inizia la serata nel modo giusto con l’aperitivo NIAF offerto da Campari. Sorseggia i cocktail esclusivi Campari mentre il DJ suona ritmi internazionali.
 


19:00. – 22:00 Gala di premiazione del 49° anniversario della NIAF
Unisciti ai leader del mondo degli affari, della politica e delle arti al NIAF 49th Anniversary Gala. La cena in abito da sera celebrerà la Regione d’onore del 2024, il Friuli Venezia Giulia, il turismo delle radici e gli onorati del 2024.
 


22:00 – 00:00 NIAF Nino Nanula Celebrazione della vita dopo la festa
Rilassati in stile italiano dopo il gala con l’After Hours Celebration della NIAF. Goditi un’ora veneziana con dessert italiani, bevande e musica.
 


DOMENICA 27 OTTOBRE

10:30 – 11:30
(Chiesa del Santo Rosario, 595 3rd St NW)
Messa in italiano
Concludete il vostro fine settimana nella Chiesa del Santo Rosario, parrocchia nazionale italiana di Washington. La chiesa del Santo Rosario è stata fondata nel 1913 per servire gli immigrati italiani che per primi vivevano nelle sue immediate vicinanze.
* Questo evento è GRATUITO e aperto al pubblico.